TEMPO DI RAFFREDDORI E DI SINDROMI SIMIL INFLUENZALI, MA NON È ANCORA ARRIVATA LA STAGIONE DELL’INFLUENZA
Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassamento delle temperature, sono iniziati i primi malanni di stagione.
Chiedi all’esperto è un canale di comunicazione diretta con medici esperti di virus respiratori.
Con l’arrivo dell’autunno e l’abbassamento delle temperature, sono iniziati i primi malanni di stagione.
Dopo l’ondata estiva di contagi, i casi di Covid in Italia continuano a diminuire anche nell’ultima settimana. E, secondo il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute, anche il numero di morti si è abbassato.
Il Ministero della Salute ha firmato e inviato alle Regioni la circolare sulla vaccinazione anti-Covid, che in alcune Regioni partirà tra appena un paio di settimane, insieme a quella contro l’influenza.
Con la stagione autunnale alle porte, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato la lista dei vaccini autorizzati per la campagna antinfluenzale 2024-2025.
La stagione influenzale si prospetta particolarmente complessa in Italia, tra virus in anticipo e Covid in ripresa.
Segnalato un primo caso di influenza aviaria senza contatto diretto con animali malati in USA. Al momento non sono noti casi di trasmissione fra esseri umani, ma l’attenzione resta alta a livello globale.
La previsione per il prossimo anno è quella di una stagione influenzale intensa tanto quanto quella dell’anno appena passato, se non peggio. Medici e virologi chiedono un coinvolgimento istituzionale per informare gli italiani sulla necessità di proteggersi con i vaccini.
È ancora un po’ presto per sapere come fare una previsione su come sarà la nuova stagione dei virus respiratori, ma vediamo le supposizioni degli esperti e le loro raccomandazioni per questo autunno.
Chiedi all’esperto è un canale di comunicazione diretta con medici esperti di virus respiratori.
Capitale versato € 10.000 interamente versato Impresa registrata alla Camera di Commercio di Milano 03665500967 REA MI 1692455